Dom. 20/11 e Dom. 11/12 RAKU PRIMITIVO – workshop con Roberto Di Giorgio, esperto di cottura Raku, che vi accompagnerà alla scoperta di questa affascinante tecnica e della cerimonia del tè.
Per principianti, appassionati e professionisti.
Il workshop include: materiali e attrezzi, smaltatura e cottura (3 pezzi a persona), una tazza realizzata da Roberto Di Giorgio (smaltatura a cura dello studente), pranzo presso l’ecovillaggio. E’ possibile pernottare (su prenotazione). Per dettagli sul workshop vedi alla sezione “Eventi”.
Per maggiori informazioni: T. 3930016872 (Francesca)
messylab.ceramica@gmail.comI lavori realizzati dagli allievi verranno cotti e smaltati durante il secondo incontro, domenica 11 dicembre (in quanto è necessario lasciarli asciugare e cuocerli una prima volta, per chi non potrà partecipare al secondo incontro valuteremo alternative). Gli allievi potranno portare anche pezzi precedentemente preparati da smaltare e cuocere durante il corso.
La tazza realizzata a da Roberto Di Giorgio verrà smaltata dagli allievi e cotta durante la prima giornata.
DOMENICA 20 NOVEMBRE
11:00 -13:00_Introduzione: l’origine del Raku e la cerimonia del tè. Ogni allievo realizzerà la propria tazza e la decorerà attraverso l’uso di elementi naturali e non ( legni, foglie, stoffe…). Le tazze potranno essere eseguite al tornio (per chi ha già un minimo di esperienza) o a mano libera, seguendo i consigli del docente.
13:00-14:00_pausa pranzo presso l’Ecovillaggio Torri Superiore.
14:00 – 15:00_ introduzione agli smalti e smaltatura degli oggetti precotti.
15:00 -19:00_cottura delle tazze, tecnica raku.
DOMENICA 11 DICEMBRE
11:00 -13:00_Smaltatura dei pezzi realizzati durante l’incontro precedente.
13:00-14:00_pausa pranzo presso l’Ecovillaggio Torri Superiore.
14:00 – 15:00_ smaltatura oggetti precotti.
15:00 -19:00_cottura delle tazze, tecnica raku.
ROBERTO DI GIORGIO
Genovese di nascita, Roberto Di Giorgio vive e lavora dal 1995 a Castiglione Tinella (Cn).Ha eseguito un corso di formazione professionale per ceramisti a Genova e corsi di perfezionamento per tornianti e tecniche grès e porcellana all’inizio degli anni ’80.
Ha partecipato a numerosissime mostre personali e collettive in Italia e all’estero: a Genova, Milano, Lugano(1990)Bologna (1993) Alba(Cn) (1998),Eifel (Germania) 1998,ecc,con lusinghiero apprezzamento di pubblico e critica
Nel suo curriculum figura la partecipazione ai più importanti concorsi nazionali di ceramica tra cui Certaldo (1987 1988 1989) con due premi e una segnalazione.
Nel corso degli anni ha effettuato diverse performances di ceramica raku sotto l’egida degli Assessorati alla Cultura di vari comuni Liguri ed extraregionali.
Hanno parlato di lui numerosi giornali e riviste specializzate nonchè il libro “La forma della vita” di Seveso, “La seduzione delle immagini” Mondadori editore,”Elite d’Arte-Arte Italiana” Edizioni Elite.
Per il ventennale della Fondazione Ferrero di Alba (Cn) si parla di lui nella pubblicazione del libro “Lavorare Creare Donare” di R. Lavarini R. Scramaglia.
Nel 1992 viene pubblicato un articolo su di lui per la rivista australiana “Art and Perception” a cura di Dave Davies.