Il modello CLIPS sostiene i gruppi e progetti di natura collettiva grazie agli strumenti di autovalutazione e verifica dell’attuale stato di salute del gruppo, delle difficoltà riscontrate e dei progressi ottenuti. Dopo un’accurata analisi del gruppo, dei suoi punti di forza e delle criticità emerse, il facilitatore CLIPS sarà in grado di definire e concordare un piano d’azione efficace per sostenerlo nei diversi passi da intraprendere verso una maggiore sostenibilità, longevità ed efficacia.
Il prossimo appuntamento ha l’obiettivo di supervisionare il lavoro dei partecipanti attraverso un’analisi delle loro esperienze sul campo, anche (ma non solo) in relazione all’applicazione del modello CLIPS. La prima fase sarà focalizzata sulla raccolta di casi studio, e porterà alla luce le criticità e le esperienze che i partecipanti ritengono rilevanti nel proprio percorso di facilitazione, nell’ottica di condividere e fare tesoro dell’apprendimento che ne può derivare per tutti. In una seconda fase i partecipanti avranno poi l’opportunità di lavorare su un caso “reale” di diagnostica e supporto ad un gruppo che sarà presente all’evento, secondo il modello CLIPS.
Si svolgerà in tre giorni (dal giovedì pomeriggio alla domenica pomeriggio), sarà interattiva e partecipata, e completamente immersa nel contesto di Torri Superiore, una delle comunità storiche del panorama italiano. Ai partecipanti si richiede di mettersi in gioco apportando le proprie conoscenze ed esperienze in modo attivo, dinamico e propositivo.