Le reti di ecovillaggi GEN-Europe si incontrano all’Ecovillaggio Torri Superiore per aiutare i progetti di sostenibilità grazie al programma Launch & Thrive

Dal 16 al 19 gennaio all’Ecovillaggio Torri Superiore (Ventimiglia, Im) si sono incontrati 17 partecipanti provenienti da sette reti di ecovillaggi  nazionali e transnazionali per lavorare  a un progetto finalizzato alla creazione di fiorenti reti di ecovillaggi in tutta Europa.

Il progetto “Launch & Thrive” è stato creato dalle reti di ecovillaggi di Germania, Spagna, Ucraina, Italia,  Svizzera, Danimarca e della regione baltica, al fine di imparare le une dalle altre e condividere le buone pratiche nelle attività di networking, oltre a creare risorse per aiutare altre reti a svilupparsi e avere successo. Il progetto è finanziato dal programma Erasmus+ dell’Unione Europea.

Durante l’incontro, i partecipanti hanno testato un’indagine, sviluppata durante il progetto,  per analizzare le attività di rete e raccogliere le buone pratiche che verranno condivise in un  manuale e in una piattaforma di apprendimento online.

L’obiettivo è quello di creare un  database informativo e materiali didattici interattivi che sosterranno non solo le reti di  ecovillaggi, ma anche associazioni, cooperative, comitati e altre iniziative dei cittadini.

La fondatrice del progetto, Camilla Nielsen Englyst della rete danese degli ecovillaggi LØS,  ha affermato: “Creare reti fiorenti presenta sfide molto particolari, da questioni come il  volontariato e le finanze alla ricerca e al coinvolgimento di tutte le parti interessate. Vogliamo
creare un manuale che offra esempi del mondo reale e soluzioni collaudate affinché le reti  possano avviarsi e prosperare”.

Attraverso un programma di scambio, il progetto ha già visto un membro della rete degli  ecovillaggi ucraini – una delle reti più nuove e attive d’Europa, nonostante la guerra –  trascorrere alcuni mesi in un ecovillaggio danese per imparare dall’esperienza della Danimarca.

Entro la fine dell’anno i membri della rete baltica si recheranno in Spagna per  imparare dalla rete di ecovillaggi iberici, una delle più vecchie in Europa.

L’evento è stato ospitato dall’Ecovillaggio Torri Superiore, gestito dalla Ture Nirvane Soc.  Coop. Sociale di Comunità, che ha stretti legami con la Rete Italiana degli Ecovillaggi (RIVE)
e il Global Ecovillage Network.

Lucilla Borio di RIVE e Torri Superiore, ha detto: “Siamo soci del GEN-Europe dal 1996, e attualmente siamo coinvolti in diversi progetti a livello europeo. Tre di essi sono coordinati dalla rete GEN-Europe, e a marzo partirà proprio a Torri Superiore la “Scuola CLIPS” (l’Incubatrice di Comunità) che offre sostegno e consulenza a tutti le realtà che lavorano in modo collettivo. Il nostro Ecovillaggio è sempre più attivo nel campo della formazione, in particolare grazie ai programmi delle UE.”

Subito dopo l’evento Launch & Thrive, l’ecovillaggio ha ospitato il raduno annuale delle reti nazionali di GEN Europe, la rete europea degli ecovillaggi.

Oltre 30 rappresentanti di 12 reti di ecovillaggi di tutta Europa si sono riuniti per discutere le attività e le strategie delle loro organizzazioni al fine di costruire partenariati europei più forti, attivare strategie di comunicazione e educazione, e promuovere i valori degli ecovillaggi per la sostenibilità e la rigenerazione ecologica, sociale, culturale ed economica.

La calda accoglienza della comunità residente, la bella struttura ricettiva realizzata nel villaggio medievale e l’alto livello dei servizi di ospitalità e ristorazione hanno offerto un contesto ideale ai lavori di questo gruppo internazionale.

Per ulteriori informazioni sulla rete europea degli ecovillaggi e le reti nazionali, visitare gen-europe.org

Per informazioni sull’Ecovillaggio visitare www.torri-superiore.org


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *