Percorso Formativo annuale CLIPS 2024
Il CLIPS – Community Learning Incubator Program for Sustainability – nasce con l’obiettivo di condividere gli strumenti, le buone pratiche e le consapevolezze maturate negli anni dagli ecovillaggi e dalle reti degli ecovillaggi di tutta Europa, per sostenere la transizione verso una nuova forma dell’abitare e del progettare la società.
Il progetto ha visto la creazione di un modello teorico-concettuale a cerchi concentrici che permette una visione d’insieme delle dimensioni essenziali per creare comunità: l’individuo, la comunità, l’intento e la struttura, quattro livelli che confluiscono e al tempo stesso ne realizzano un quinto, la pratica.
OBIETTIVI:
Offrire un percorso formativo per facilitatori del metodo CLIPS, esperti nel creare comunità e sostenere la nascita e lo sviluppo di gruppi formali e informali di diversa natura.
Dopo il successo della prima edizione, gli studenti che hanno terminato la formazione stanno iniziando a progettare i seguenti passi che prevedono la creazione di una community CLIPS, uno spazio di collaborazione tra facilitatori che potrà convogliare anche gli studenti delle prossime edizioni.
A CHI È RIVOLTO?
A facilitatrici e facilitatori, mediatrici e mediatori, educatori, coach e chiunque lavori con gruppi e voglia acquisire più conoscenze e un approccio integrato alla facilitazione e alla gestione dei gruppi.
ACCREDITAMENTO:
Il percorso prevede un accreditamento da parte del team di formatori come FACILITATORE del metodo CLIPS, in accordo con i criteri definiti a livello internazionale dal programma di incubazione e consulenza secondo l’approccio CLIPS.
DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO
Il percorso formativo prevede 6 moduli:
Introduzione alla facilitazione e al modello CLIPS
Il primo modulo ha l’obiettivo di presentare le basi etiche ed i metodi pratici per condurre riunioni efficaci, gratificanti e produttive, raggiungere gli obiettivi e rafforzare le relazioni. Inoltre verrà offerta una visione generale del modello CLIPS, dal punto di vista teorico e nelle sue applicazioni base, oltre ad una serie di strumenti diagnostici CLIPS per verificare la situazione attuale del gruppo, identificando le problematiche presenti e le risorse rilevanti per la sua crescita;
Livello individuo
Il secondo modulo ha l’obiettivo di esplorare l’individuo come parte del gruppo. Ciò che porta con sé, ciò che proietta sul gruppo e le dinamiche che ne scaturiscono. Si condivideranno alcuni strumenti di lavoro di crescita personale al fine di aumentare, nei partecipanti, l’auto-consapevolezza riguardo le dinamiche, le credenze, i talenti e le sfide che dovranno affrontare, come individui e come facilitatori.
Livello Comunità
Il terzo modulo esplora l’essenza del gruppo, la sua identità e cultura, le relazioni, la gestione dei conflitti, la comunicazione ed i momenti di condivisione, per approfondirne le dinamiche generate e gli strumenti di facilitazione da utilizzare nelle differenti situazioni.
Livello Intento
In questo modulo esploreremo cosa permette al gruppo di restare unito dinanzi alle difficoltà e di durare nel tempo.
L’intento di un gruppo racchiude la sua visione, la missione, i valori che contraddistinguono un gruppo. Si affronterà l’importanza dell’elaborazione di un Piano Strategico, e la coerenza di quest’ultimo con gli obiettivi e le azioni concrete che il gruppo dovrà realizzare.
Livello Struttura
In questo modulo si approfondirà il tema dell’organizzazione interna del gruppo, le strutture legali, i documenti fondativi, la facilitazione e la presa di decisioni, la gestione delle riunioni, oltre al tema del rango e potere.
Modulo conclusivo
Infine ci dedicheremo alla visione d’insieme del modello, approfondendone i vari aspetti attraverso il lavoro su casi studio pratici per affinare lo sguardo sistemico e la capacità di osservazione delle dinamiche che si manifestano quando ci troviamo a lavorare con un gruppo. Verranno offerte ulteriori metodologie per l’intervento CLIPS in relazione alle tematiche che saranno ritenute prioritarie dal gruppo in formazione e verrà presentato un processo di incubazione in tutte le sue fasi, su di un gruppo reale. Infine verrà portato un focus sullo stile di facilitazione che ciascun partecipante è chiamato a sviluppare per andare a lavorare con i propri gruppi di riferimento.
CONTENUTI: I livelli 2/3/4/5 avranno struttura analoga:
– Esplorazione del livello
– Metodi e strumenti relativi a tale livello (teoria e pratica)
– Casi studio
CRITERI PER ADESIONE AL PERCORSO
La partecipazione al percorso prevede la frequentazione, in presenza, ai 6 moduli.
Nel caso in cui si fosse impossibilitati a partecipare a uno dei sei moduli sarà possibile recuperarlo durante l’annualità successiva, ovvero nel 2025 (per un massimo di due moduli). Durante il modulo introduttivo è particolarmente importante la presenza di tutti ai fini della creazione del gruppo che proseguirà l’esperienza durante i successivi moduli.
QUANDO E DOVE?
1° modulo: Gennaio 10-11-12-13-14 – Torri Superiore, Ventimiglia (IM)
2° modulo: Febbraio 15-16-17-18 – Centro Panta Rei, Passignano sul Trasimeno (PG)
3° modulo: Marzo 7-8-9-10 – (luogo da confermare)
4° modulo: Aprile 11-12-13-14 – Borgo Basino, Civitella di Romagna (FC)
5° modulo: Maggio 16-17-18-19 – (luogo da confermare)
6° modulo: Giugno 13-14-15-16 – Torri Superiore (Ventimiglia (IM)
Per avere maggiori informazioni sui criteri di accreditamento ed in generale sul percorso puoi scrivere a: clips.rive@gmail.com
ll costo per ciascun modulo è di 390 euro, ad eccezione del modulo introduttivo
(comprensivo dell’introduzione alla facilitazione base)
che dura un giorno in più e ha un costo di 440 euro.
Il costo per il primo modulo include 28 ore di formazione, vitto e alloggio per le quattro giornate.
Il costo per i moduli successivi include 21 ore di formazione, vitto e alloggio per le tre giornate.
Non perdere questa occasione per migliorare le tue competenze e ampliare la tua esperienza professionale.
La scadenza per l’iscrizione è il 25/12/23.
Investi nel tuo futuro e raggiungi i tuoi obiettivi con il corso di Facilitazione CLIPS.
-
00
giorni
-
00
ore
-
00
minuti
-
00
secondi
Data
- Gen 10 - 14 2024
Ora
- 15:00
Etichette
- metodo clips
Luogo
- Ecovillaggio Torri Superiore
- Via Torri Superiore 5 18039 Ventimiglia (IM) Italy
Organizzatore
-
Clips Italia
-
Email
clips.rive@gmail.com -
Sito web
https://www.clips-italia.org/
Gennaio 2024
Gen 10 - 14 2024
Percorso Formativo annuale CLIPS 2024
Ecovillaggio Torri Superiore
Nessun evento trovato!
Mobile : 351 900 6836 (whatsapp)
Tag
arte terapia
autoproduzione cosmetici
bellezza naturale
benessere olistico
cambiamento
ceramica
chitarra
collaborare
Collettivo Messy Lab
comunità intenzionali
comunità sostenibili
concerto
condividere
consapevolezza
Creare con l'argilla
danza
decisioni partecipate
dinamiche di gruppo
ecovillaggi
escursioni
facilitazione
festival di primavera
fotografia
Francesca
identità collettiva
Liguria
Lucilla Borio
massaggi
mindfulness
musica
nuovo stile di vita
Permacultura
processi decisionali
reiki
sostenibilità
storytelling
Teatro
tecniche di lavorazione della ceramica
tornio
Tour
Vacanze estive
Val Bevera
vivere in comunità
workshop
yoga