COMUNICATO STAMPA ERASMUS+ GREEN ECONOMY

Dal 7 al 15 marzo ha avuto luogo a Torri Superiore una formazione Erasmus+ finanziata dall’Unione Europea.

Ci spiega Saul Nebot, coordinatore: “Questo progetto si chiama Green Economy, l’idea è di prendere diverse persone da Europa e fare con loro una riflessione sul tema dell’imprenditorialità giovanile e della sostenibilità. Sono presenti partecipanti da otto nazioni diverse, tre persone da ogni paese, Italia, Spagna, Danimarca, Romania,
Svezia, Polonia Portogallo e Serbia. Abbiamo condotto una ricerca sui diversi movimenti europei legati alla sostenibilità, e abbiamo dato motivazioni ai giovani per iniziare i loro progetti di imprese e start-up. Io ho fatto il volontario all’Ecovillaggio con il programma EVS – European Voluntary Service (ora European Solidarity Corps) sette anni fa per tre mesi. Ho imparato un sacco di cose, sull’agricoltura, sulla vita in comunità, sulla gestione del gruppo, è stato un periodo molto interessante per me.

Adesso con Erasmus+ ho avuto l’opportunità di ritornare e far vedere ai giovani partecipanti come si vive in una comunità fondata su principi sostenibili, in modo che potessero prendere ispirazione da questo posto e applicare nuove idee alle loro green start-up e ai loro progetti di vita.

Ci dice Francesco Cavicchioli, formatore, parlando delle future prospettive per i partecipanti: “Questi progetti di scambi giovanili aprono prospettive interessanti di conoscenza, viaggio, relazioni personali e conoscenze acquisite.

In questi giorni, quattro ragazzi ci hanno intervistato per le tesi che stanno scrivendo su temi legati alla sostenibilità, ponendoci domande specifiche che arricchiranno il loro lavoro accademico e professionale.

All’interno del gruppo si sviluppano nuove modalità di interazione e di relazione: vedo questo progetto come una miccia che può accendere altre prospettive nella loro vita. Molti di loro sono interessati a seguire altri Erasmus+, li terremo informati e allo stesso tempo cercheremo sempre di coinvolgere persone nuove. Un progetto vincente come questo porta il target group a voler rivivere questa esperienza inclusiva, in cui le persone si sono sentite amate e curate, e amore porta amore,  crescita porta crescita. Ringraziamo anche l’EDI-Onlus, cooperativa sociale di Rima nata come braccio di Save the Children, che ha vinto il finanziamento e ha incaricato noi di seguire i progetti Erasmus+”.

Per informazioni sull’Ecovillaggio: www.torri-superiore.org (sito web)
www.torrisuperiore.org (blog)


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *